Il progetto Orti Solidali è nato per dare l’opportunità, a famiglie svantaggiate e in condizioni di disagio economico, di poter coltivare direttamente alcuni prodotti orticoli per l’alimentazione, diminuendo così le proprie spese e nel contempo creare coesione e condivisione tra tutti i beneficiari in un’ottica di integrazione sociale.

COME E PERCHE’ E’ NATO IL PROGETTO
Negli ultimi anni la crisi economica ha messo in luce una fragilità nascosta ed ha generato nuove povertà connesse con la perdita del lavoro, contribuendo di conseguenza ad alimentare il fenomeno della disoccupazione di lungo periodo.
La Ginestra Onlus, in stretta collaborazione con la Caritas Diocesana e la sua rete di realtà sul territorio, sta seguendo questi soggetti in percorsi di uscita dall’assistenzialismo, per ridare alle persone la dovuta dignità, affiancando al sostegno economico proposte concrete per rendersi nuovamente autonome.
Come dimostrato in molte esperienze in differenti contesti territoriali, la creazione di orti solidali può generare un’ampia gamma di benefici dentro la Comunità. Di fatto rappresentano un modo per ottenere risultati multipli ed integrati di tipo individuale, sociale, ambientale ed economico che riguardano il rapporto con la natura, l’esercizio fisico, la salute, la nutrizione, l’autostima, l’educazione ambientale, la crescita personale, l’amicizia, lo sviluppo di capacità, l’espressione della propria cultura, l’inclusione e la coesione sociale.
DOVE SI TROVA
L’area predisposta per la realizzazione del progetto si trova a Gorizia in località Mochetta, via Campagna Bassa, ricevuta in comodato gratuito. La superficie è di circa 3400 mq., recintata, al fine di proteggere le strutture, le attrezzature e i prodotti e per evitare l’accesso di animali selvatici. E’ divisa in circa 40 lotti ed è fornita di acqua per l’irrigazione. E ’predisposto un regolamento per garantire un corretto utilizzo dei singoli appezzamenti e delle parti in comune. C’è una zona parcheggio e una parte comune da adibire a verde.
A CHI E’ DESTINATO
In un primo momento i beneficiari saranno identificati all’interno delle reti sociali di famiglie in difficoltà che gravitano attorno ai servizi offerti dalla Caritas Diocesana, ciò non esclude la possibilità anche per altri soggetti di presentare apposita richiesta per poter accedere al servizio. Sarà formata un’apposita Commissione che valuterà le richieste sulla base di indicatori socio economici (reddito, componenti nucleo famigliare). Dopo questa valutazione, sarà predisposta una graduatoria al fine dell’effettiva assegnazione dei lotti. La durata dell’assegnazione è di anni 3.
PARTNERS
E’ stato possibile realizzare il progetto per la concessione in comodato gratuito del terreno, da parte del sig. Klaucic Mauro Giuseppe; per il contributo dell’Istituto Intesa San Paolo e per il lavoro e i consigli di privati cittadini che hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro esperienza.